
CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Legge Delega n. 155/2017 (e successivo Decreto Lgs. n. 14 del 12/01/2019)
ESSERE IMPREPARATI PUÒ COSTARE CARO!
OBIETTIVI DECRETO
Consentire una diagnosi precoce dello stato di salute delle imprese
Salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che sono in difficoltà economiche e finanziarie
Riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali
NOVITÀ PER L’IMPRENDITORE
Obbligo, per tutte le imprese, di adottare opportuni strumenti di allerta economico/finanziari
Monitoraggio di tali indicatori di allerta, per rilevare in anticipo un eventuale stato di crisi aziendale
Limiti sul mancato versamento di contributi e imposte
Segnalazione d’ufficio se l’imprenditore non interviene tempestivamente ed efficacemente
ASPETTI DA
APPROFONDIRE
• Elenco degli INDICATORI DI ALLERTA economico/finanziari previsti
• A CHI OCCORRE COMUNICARE lo stato di crisi (oltre a INPS, Agenzia Entrate, INAIL, ecc…)
• Valutazione del RISCHIO ECONOMICO e FINANZIARIO aziendale
•COSA e COME fare per essere conformi al D. Lgs. n. 14 del 12/01/2019
15/08/2020
Scadenza per mettersi in regola
e dotarsi di questi strumenti
EURISTICA HA GIÀ LO STRUMENTO GIUSTO
IL METODO
EURISTICA
Semplice
Veloce
Efficace
Intuitivo
Attendibile
Personalizzabile

INTERFACCIA SEMPLICE E INTUITVA
Consente la messa in regola dell’Imprenditore e permette di controllare il reale stato di salute dell’azienda
Permette il controllo di Costi, Ricavi e Vendite aziendali
Dà la possibilità di costruire, in maniera semplice, un budget aziendale e di fare l’analisi degli scostamenti
Consente proiezioni future e possibili simulazioni